allevamento gatto siberiano allevamento gatto siberiano allevamento gatto siberiano allevamento gatto siberiano allevamento gatto siberiano
L'allergia.. e il gatto
E' risaputo che tantissime persone nel mondo sono obbligate a rinunciare ai loro mici a causa dell'allergia al gatto.
Ma di cosa si tratta esattamente?
Non è il gatto o il suo pelo a scatenerci l'allergia, bensì è una proteina che produce tramite la saliva con cui si lecca, che una volta seccata rimane nel nostro ambiente domestico procurandoci le crisi allergiche. Il termine esatto di questa sostanza è Fel D1.
Raffreddori, dermatiti, crisi asmatiche, sono le più comuni reazioni allergiche, ma da quando è stato scoperto che il gatto siberiano è ipoallergenico è finalmente possibile convivere con un gatto!
Io stessa sono allergica alla sostanza Fel D1 del gatto e ho voluto approfondire personalmente la realtà di questi fatti.
Mi è capitato qualche anno fa di entrare in contatto per circa 40 minuti con una gatta europea andando a casa di amici e ho avuto una fortissima crisi allergica, il naso colava senza sosta come un fiume in piena, la faccia mi si era gonfiata tutta e non riuscivo a respirare. Mi sono dovuta allontanare di corsa dall'ambiente e prendere un antistaminico.
Ma ho cercato e ancora cercato, possibile mai che per colpa di questa mia allergia dovevo rinunciare ad avere anche io un gattino?
E così ho scoperto questo splendido gattone ... Il siberiano! Oltre ad essere esteticamente stupendo notai anche la sua qualità di Ipoallergenico e andai a fare qualche visita in due allevamenti!
Risultato? Solo delle lievi reazioni! Ed una volta preso il gatto, nel giro di 2 mesi circa il mio corpo si è del tutto immunizzato e ad oggi posso stare con tantissimi gatti senza soffrir più, ho rifatto i test allergici nel 2013 e non sono più risultata positiva al gatto! Un grande traguardo!
Il segreto di questo gatto è che produce solo dallo 0% al massimo del 30% di questa proteina Fel D1! Assolutamente tollerabile anche per una persona allergica come me.
Senza contare che una volta sterilizzati ne producono ancora meno! E le femmine ne producono ancora meno dei maschi, e se sterilizzate arriviamo praticamente allo 0% I maschi producono qualcosina di più, anche se non è sempre così, e sono assolutamente idonei a vivere con persone allergiche anche loro!
Il Siberiano è consigliato infatti come gatto da compagnia nelle famiglie di chi haimè è allergico, si consiglia una femminuccia per i soggetti assolutamente più allergici (crisi respiratorie elevate) che dovrà essere sterilizzata entro ai 6 mesi di vita, e un maschio si consiglia ad allergici nella norma (raffreddori a fiume, dermatiti, etc) sterilizzato è altresì indicato non di meno di una femmina! E.. aggiungo che spesso e volentieri i maschi sono ancora più coccoloni e paciocotti!.. esperienza personale e ..non solo mia!!
Senza contare che io personalmente tenendo pulita tutta la casa usando aspirapolvere con filtro hepa (adatto a raccogliere anche sostanze così minuscole) riesco perfettamente a convivere con la mia allergia vivendo un maschio adulto e due femmine adulte! L'allergia è del tutto sparita nel giro di due mesi dall'adozione dei mici! Alcune volte il corpo ha bisogno di abituarsi agli allergeni, se non sono in quantità alte, è assolutamente possibile!
Consigliamo comunque di effettuare i test allergici prima di decidere di adottare un gattino siberiano con pedigree.
Ricordiamo che è ipoallergenico, non anallergico.
E' opportuno capire oltre al gatto quali altre allergie avete, che possono trovarsi nel vostro ambiente domestico. Alcune volte gli allergeni si sommano e vi potrebbero causare reazioni allergiche. Mentre presi singolarmente non è detto che vi diano fastidio.
Approfondite l'argomento con il vostro medico allergologo, e dopo aver fatto i test, a voi la ricerca del Siberiano del vostro cuore!